
Per tutti i lavoratori e lavoratrici regolarmente residenti in Italia, pubblichiamo questo articolo estrapolato dal sito ufficiale del INPS, per rimanere sempre aggiornati e informati sulle procedure da svolgere nella fase contrattuale.
Dal 15 novembre 2011, tutti i datori di lavoro che vogliono assumere lavoratori extracomunitari che soggiornano regolarmente in Italia, non dovranno più compilare il “modello Q”, più comunemente chiamato “contratto di soggiorno”.
In sostituzione i datori di lavoro devono seguire una nuova procedura che prevede l’invio telematico al competente Centro per l`impiego – entro le ore 24:00 del giorno antecedente all’assunzione, il modello “Unificato Lav”.
In caso di rapporto di lavoro domestico (per badanti, coolf, assistenti domestici), la comunicazione effettuata all’INPS, tramite il modulo ‘COLD ASS’, è valida ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di presentazione del precedente e ora non più in uso, modello Q.
Il datore di lavoro deve trasmettere il modello “Unilav”, o il modello “COLD ASS”, nel momento in cui si inizia il nuovo rapporto di lavoro; sono da inviare anche eventuali variazioni o cessazioni del rapporto stesso – entro il giorno precedente (anche se festivo) e va conservata la ricevuta ‘elettronica’ che attesta la data certa di invio della domanda.
Questa nuova modalità di comunicazione è adottata anche per i rapporti “speciali” (rapporti di lavoro che riguardano le pubbliche amministrazioni, rapporti di lavoro che si svolgono a vario titolo su una nave, rapporti di somministrazione, variazioni del rapporto di lavoro conseguenti ad una modifica aziendale) per i quali sono previsti periodi diversi per la comunicazione.
Al momento del rinnovo del permesso di soggiorno lo straniero dovrà esibire in Questura la copia dell’Unilav (o del COLD ASS).