
Una mostra-conferenza sull’esperienza vissuta nelle fogne di Bucarest per incontrare i ragazzi che ogni giorno Parada Romania tenta di aiutare dal 1992: i protagonisti di quest’avventura sono stati due giovani di Pesaro, Claudia Campagna, 31 anni, dell’associazione “T’Immagini onlus” e Luca Della Martera, fotografo. Per raccontare la loro esperienza è in programma un incontro che si terrà domenica 16 marzo, a partire dalle 18, al Mercato delle Erbe, in via Branca a Pesaro.
Claudia e Luca sono scesi negli “inferi” della città post-comunista: lì sotto vivono quelli che vengono chiamati i “topi di fogna”, coloro che si rifugiano nel tunnel caldo di Bucarest (nei canali sotterranei del riscaldamento centralizzato) per fuggire al freddo, per nascondersi dalla luce, per drogarsi, prostituirsi, commettere violenze. Non hanno alternativa, non hanno casa, lavoro e famiglia. E’ per loro che Miloud Oukili, giovane clown franco-algerino, nel 1992, decise di diventare una guida. Guadagnò la loro fiducia, li ascoltò, li rese finalmente visibili, e attraverso l’insegnamento del circo, riuscì a fare in modo che i ragazzini diventassero protagonisti della loro vita e del loro futuro. Così nacque Parada.