
Vanno inviate entro il 30 aprile le domande per farsi accreditare sulla social card anche gli arretrati dei primi mesi del 2014: infatti i cittadini immigrati che hanno ottenuto solo ad aprile la social card e che non hanno potuto beneficiare del servizio nei primi mesi dell’anno, inviando la richiesta entro il 30 aprile, potranno farsi accreditare sulla social card anche gli 80 euro del primo bimestre gennaio-febbraio 2014.
Si ricorda che anche i cittadini comunitari e i cittadini extracomunitari titolari di un permesso CE per soggiornanti di lungo periodo hanno diritto alla social card, la carta acquisti ricaricata dallo Stato con 80 euro ogni due mesi che può essere utilizzata per comprare generi alimentari e medicine o per pagare le bollette di luce e gas.
Il beneficio riguarda chi ha almeno 65 anni oppure i bambini minori di 3 anni (in questo caso la social card è intestata al genitore) con un reddito familiare basso. Il riferimento principale è l’indicatore della situazione economica equivalente, l’ Isee, che deve essere inferiore a 6781.76 euro e che può essere calcolato gratuitamente presso un Centro di Assistenza Fiscale, l’INPS o il Comune di residenza.
Clicca qui per verificare sul sito di Poste Italiane i requisiti per chiedere la social card (dal sito di Poste Italiane)
Se hai più di 65 anni di età
Se sei genitore di un bambino al di sotto dei tre anni di età
Articoli correlati:
Social card anche per gli immigrati