“POPOLI. INCONTRI. IDENTITÀ” è il titolo del progetto che l’associazione LUTVA propone agli studenti degli istituti superiori della provincia di Pesaro-Urbino dal 2008.
L’idea nasce dall’incontro di alcune persone che nei primi anni 90′ hanno partecipato come volontari a vari progetti umanitari per portare soccorso ai rifugiati della guerra in Ex-Jugoslavia. Dall’esperienza personale di queste persone è nata la voglia di diffondere le storie, il fascino e la bellezza di queste terre, concentrando le attività ed il soggiorno dei ragazzi in Bosnia Erzegovina. Lo scopo del progetto è far riflettere le nuove generazioni su culture e contesti molto diversi dai nostri, pur trovandosi relativamente vicini a casa. Far conoscere una terra martoriata ma unica nel suo genere, ancora divisa, ma in grado giorno dopo giorno di regalare forti emozioni e stati d’ animo, soprattutto a coloro che la incontrano per la prima volta.
Non dimenticare, ma vedere, riflettere e continuare a raccontare”.
L’idea nasce dall’incontro di alcune persone che nei primi anni 90′ hanno partecipato come volontari a vari progetti umanitari per portare soccorso ai rifugiati della guerra in Ex-Jugoslavia. Dall’esperienza personale di queste persone è nata la voglia di diffondere le storie, il fascino e la bellezza di queste terre, concentrando le attività ed il soggiorno dei ragazzi in Bosnia Erzegovina. Lo scopo del progetto è far riflettere le nuove generazioni su culture e contesti molto diversi dai nostri, pur trovandosi relativamente vicini a casa. Far conoscere una terra martoriata ma unica nel suo genere, ancora divisa, ma in grado giorno dopo giorno di regalare forti emozioni e stati d’ animo, soprattutto a coloro che la incontrano per la prima volta.
Non dimenticare, ma vedere, riflettere e continuare a raccontare”.
condividi su: