
I miei occhi giacciono/ in fondo al mare/ nel cuore delle alghe/ e dei coralli
P. Impastato
Mercoledì 9 dicembre si terrà la proiezione del documentario “Nel cuore delle alghe e dei coralli. I cento passi di Peppino Impastato” (di A. Bellia, G. Giommi e G. Iuculano) alla presenza di uno dei registi, Antonio Bellia (ore 20, 30 – presso Il Grottino, via dell’Ombra, 18, PESARO).
L’evento è promosso dal Distretto integrato di economia sociale – area Marche Nord, con la partecipazione di Libera e CILD (Coalizione italiana libertà e diritti civili).
Nel cuore delle alghe e dei coralli (2001), girato proprio durante la realizzazione del film “I cento passi”, narra la vicenda di Peppino Impastato attraverso le testimonianze dirette della madre e del fratello, degli amici più cari; comprende brevi interviste al regista M. T. Giordana, agli attori del film; non dimentica, inoltre, di dar voce agli abitanti di Cinisi, restituendo agli spettatori il quadro culturale del paesino siciliano di Impastato a distanza di molti anni.
Antonio Bellia esordisce come regista con il documentario Peppino Impastato: storia di un siciliano libero, a cui segue il film Nel cuore delle alghe e dei coralli. Per diversi anni alterna la regia di documentari al lavoro prima da assistente e poi da aiuto nel cinema. Realizza il documentario su Silvia Baraldini, Ore d’aria, e lavora prima con Marco Tullio Giordana, poi con Daniele Ciprì e Franco Maresco e con Roberto Faenza in qualità di aiuto regista. Nel 2005 fonda, insieme a Davide Ficarra, la Demetra Produzioni, avendo come obiettivo principale la produzione di documentari e servizi per il cinema e le televisioni. Cura, in qualità di direttore artistico, il SiciliAmbiente Documentary Film Festival (San Vito Lo Capo, dal 2009) e Diritti a Todi. Human Rights International Film Festival (Todi, dal 2015).
Per partecipare all’incontro (gratuito) è necessario prenotare scrivendo a segreteria@diesmn.org o telefonando al seguente recapito: 327 6771806.
Fonte: comunicato DIESMN