
Sapersi orientare nel mondo universitario, conoscere i settori che offrono più opportunità lavorative ai giovani, sapere cosa serve per avviare una propria impresa, in che modo usufruire dei Servizi offerti dai Centri per l’Impiego.
Sono solo alcuni dei contenuti e delle finalità della brochure “Una bussola per il futuro”: giunta alla sua IV edizione, è stata curata e pubblicata dall’Assessorato Politiche attive per il Lavoro e la Formazione Professionale in concomitanza con i Centri per l’Impiego della Provincia di Pesaro e Urbino.
“L’opuscolo non è soltanto una guida per orientarsi nella scelta universitaria, nelle altre attività post-diploma, nei corsi di formazione, nel mer- cato del lavoro o nella creazione di un’attività autonoma – si legge nella prefazione della guida stessa – , è soprattutto uno strumento concreto per aiutare i giovani, in particolare quelli tra i 18 ed i 29 anni, a trovare la propria strada. Sappiamo tutti quanto sia difficile, usciti dalla scuola dell’obbligo, intraprendere il cammino verso il lavoro o verso nuove opportunità di studio, soprattutto quando non si hanno le idee ben chiare su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in grado di offrire. Sicuramente le nuove tecnologie stanno aprendo scenari e possibilità impensate fino a qualche anno fa e le giovani generazioni, nate con esse, hanno più facilità di noi adulti nel prefigurare nuove professioni, contatti, spazi reali e virtuali. Ma è indubbio che proprio per le tan- te strade che si aprono in questo mondo “globalizzato”, è ancora più necessario fare chiarezza per non rischiare di restare “bloccati” dalla confusione.
Ecco allora il ruolo di “bussola” che questa pubblicazione ricopre: oltre ad informazioni, indirizzi e preziosi consigli, offre infatti l’opportunità di veri e propri incontri con esperti (che possono essere prenotati dalle classi, su vari argomenti di interesse: la scelta dell’Università più adatta alle proprie inclinazioni, la realizzazione di un’idea innovativa, i contratti in vigore, le tecniche per la ricerca del lavoro, le opportunità all’estero, etc.), così come la possibilità di visitare i Centri per l’impiego del territorio provinciale e conoscere da vicino i tanti servizi offerti.
In occasione della 10° edizione del progetto “Incontri di orientamento al lavoro, formazione e uni- versità”, abbiamo inoltre voluto presentare in questa brochure tutta la “rete” di soggetti pubblici e privati che da anni lavorano nel settore dell’orientamento scolastico e lavorativo, evidenziandone le iniziative, le caratteristiche, i servizi.
Ci auguriamo che, sfogliando la brochure, in molti possano trovare le risposte ed i chiarimenti di cui hanno bisogno per passare più agevolmente dalla scuola al lavoro o per progettare con più consapevolezza il loro percorso formativo e lavorativo”.
Scarica adesso la guida, cliccando qui.
FONTE : Website Provincia di Pesaro e Urbino