
E’ nata ieri per volontà di Democrazia Solidale, SEL e PD la Commissione d’inchiesta parlamentare sul sistema di accoglienza degli immigrati in Italia. La prospettiva è quella di lavorare un anno per comprendere alcune delle dinamiche che si sono create nel tempo, come quelle che riguardano le condizioni di invisibilità nei campi per profughi e per aiutare il Paese a dotarsi di un sistema di accoglienza per immigrati e rifugiati con una selezione degli aventi diritto a rimanere nel nostro Paese.
A condurre le ricerche saranno il nuovo Presidente Migliore e i vice Marazziti e Patriarca. Il primo, oltre a esprimere soddisfazione per l’iniziativa ha anche affermato quanto segue: “Adesso capiremo perché Lampedusa era così’ il 6 ottobre 2014. Spero che la Commissione di inchiesta pensi indipendentemente dalle appartenenze perché abbiamo da svolgere un lavoro che serve al Paese e in cui deve esistere solo l’oggettività della verità ricercata in maniera seria, senza pregiudizi. Penso che ci riusciremo”.
E anche le cifre record che giungono dall’ufficio Onu per i rifugiati di Ginevra, lasciano intendere dell’urgenza e della necessità di un sistema di accoglienza e protezione quanto mai preciso e funzionante. Secondo le statistiche fornite dall’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr) il numero di domande di richiedenti asilo in Europa ha raggiunto nel 2014 il livello più alto dal 1992, anno dello scoppio del conflitto in Bosnia Erzegovina. Solo nello scorso anno il numero stimato di nuove domande d’asilo presentate in 44 paesi industrializzati è infatti salito a 866mila, in aumento del 45% rispetto al 2013.
In particolare l’Italia, ha visto un rialzo del 148% rispetto al 2013, quantificato nel numero di 63.700 nuove domande nel 2014.
“I conflitti in Siria e in Iraq, le guerre, le violazioni dei diritti umani ed il deterioramento delle condizioni di sicurezza e umanitarie in altri Paesi” hanno spinto migliaia di uomini, donne e bambini a chiedere protezione, spiega l’Unhcr presentando il suo ultimo rapporto sulle tendenze in materia di asilo (Asylum Trends 2014) con i dati relativi a 44 Paesi in Europa, Nord America e alcuni parti della regione Asia-Pacifico.
Fonte: Onuitalia