
Il passato:
Spagna, mondiali 1982. Nel girone B si scontrano Algeria, Austria, Cile e Germania Ovest. Il 16 giugno è un giorno incredibile: la partita Germania - Algeria, dopo un primo tempo mediocre giocato dai “Fennec”, termina con la vittoria segnata da due gol da parte dei verdi Madjer e Belloumi. Per la prima volta nella storia una squadra africana batte un’europea in una fase finale di Coppa del Mondo. Il Cile è matematicamente eliminato e una vittoria della Germania Ovest sui cugini austriaci per una o due reti di scarto avrebbe qualificato sia Germania che Algeria. E invece … troppo evidente il rischio di una truffa (o come lo definiscono gli italiani il classico “biscotto”) a danno dell’Algeria, passata alla storia come la “Vergogna di Gijón”. Il 25 giugno a Gijon, infatti, la partita Germania Federale – Austria finisce 1-0 e addio Algeria, in una delle più sporche e organizzate truffe dello sport di tutti i tempi. Passano al secondo turno Germania a più 3 e Austria più 2. L’ Algeria, a zero, è fuori dal mondiale.
Il presente:
Lunedì 30.06.2014 ore 22:00 (ora italiana): la storia si ripete. Germania – Algeria si incontreranno a Porto Alegre. Indelebile il ricordo dopo 32 anni da parte dei tifosi algerini di quella partita che ha spento il loro miglior mondiale con una “partita vergognosa”. Per la prima volta nella storia calcistica le volpi del deserto hanno ottenuto un ottavo di finale in una coppa del Mondo, grazie ad una vittoria sulla Korea del Sud ma soprattutto ad un inaspettato ma meritato pareggio contro la Russia di Capello. L’Algeria sta scrivendo la sua storia calcistica in un campionato del mondo ricco di colpi di scena: Spagna fuori, Italia fuori e Brasile passato ai rigori con uno splendido Cile. E’ il mondiale del bel calcio, della passione e della voglia di giocare. E l’Algeria questo lo sa fare, come testimonia l’ormai leggenda nazionale dei Fennec Islam Slimani che ha segnato il gol di testa contro la Russia lo scorso 26 giugno.
Come si dice .. che vinca il migliore!