
L’ Istituto Superiore della Sanità, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha stilato una guida operativa sull’accesso alle cure dei migranti. L’impulso alla realizzazione del lavoro è stato fornito dalla conclusione dell’Accordo Stato-Regioni (anno 2013), con cui si è voluto assicurare, sull’interoterritorio nazionale, la parità di trattamento della persona straniera sotto il dupliceprofilo dell’assistenza sanitaria e dell’accesso alle cure per i soggetti più vulnerabili.
Il volume è diviso in sei sezioni:
I. Accesso ai servizi socio-sanitari e di assistenzadella persona straniera regolarmente soggiornante
II. Accesso ai servizi socio-sanitarie di assistenza della persona stranieranon regolarmente soggiornante
III. Accesso della persona straniera alle cure,in base agli Accordi internazionali bilateralitra l’Italia e i singoli Stati
IV. Accesso ai servizi socio-sanitari e di assistenzadel cittadino dell’Unione Europea
V. Divieti di espulsione e protezione internazionale
VI. Facsimile di documenti/certificati
Ciascuna sezione si conclude con delle FAQ (FrequentlyAsked Questions), allo scopo di rendere la consultazionepiù fruibile.
In uno scenario dominato da crescenti flussi migratori è quanto mai necessario fornire agli operatori socio-sanitari e ai mediatori linguistico-culturali, strumenti di intervento volti ad assicurare una risposta efficace al bisogno di tutela della salute della persona straniera. Tale considerazione ha spinto un gruppo di ricerca- tori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e di esperti legali, in collaborazione con il Ministero della Salute e con gli specialisti in editoria scientifica e grafica del Settore Attività Editoriali dell’ISS, a stilare una guida operativa sull’accesso alle cure dei migranti. L’impulso alla realizzazione del lavoro è stato fornito dalla conclusione dell’Accordo Stato-Regioni (anno 2013), con cui si è voluto assicurare, sull’intero territorio nazionale, la parità di trattamento della persona straniera sotto il duplice profilo dell’assistenza sanitaria e dell’accesso alle cure per i soggetti più vulnerabili. Parole chiave: diritto, salute, migranti .
Clicca qui per leggere l’opuscolo informativo.
FONTE: www.ospedalimarchenord.it