
Celebrata in tutto il mondo, la Giornata Mondiale del Rifugiato è stata istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, conflitti, violazioni dei diritti umani. Il progetto territoriale di Pesaro Urbino del servizio SPRAR – Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato “IO SO(G)NO IN ITALIA” i giorni 19 e 20 giugno con il seguente programma:
Venerdì 19 giugno, Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI Settembre 184, Pesaro: “Dal mondo, con amore”
Ore 21.00: saluto delle Autorità
Ore 21.30 Presentazione del laboratorio audiovisivo condotto dal regista Massimiliano De Simone e proiezione del cortometraggio “Con amore”, realizzato dai beneficiari dei progetti Invictus e Pesaro Accoglie – Sprar di Pesaro
20 giugno, Piazza delle Erbe, Chiostro San Domenico, Pesaro: “Non buttate via niente, anzi SUONATELO!”
ore 15 – Laboratori di costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero a cura del gruppo Riciclato Circo Musicale
ore 21 – Concerto del gruppo Riciclato Circo Musicale. La band Italiana, formata da quattro musicisti, utilizza materiali di recupero ed oggetti di uso per costruire e suonare strumenti di ogni tipo, dai più classici e contemporanei.
Lo SPRAR, composto dalla rete degli enti locali e dalle realtà del terzo settore, realizza interventi di accoglienza integrata per coloro che giungono in Italia per ottenere protezione internazionale, con l’obiettivo di facilitare i percorsi di inserimento sociale, economico e culturale, in vista della riconquista dell’autonomia da parte dei singoli beneficiari dei progetti. L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nelle nostre città rappresenta inoltre un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani e un’occasione di condivisione e arricchimento per la comunità cittadina.