Lo hanno provato a raccontare con le loro storie dieci ragazzi figli di immigrati che, diventati adolescenti, hanno raggiunto i propri genitori in Italia: da qui è nato “Siamo qui”, una docu-fiction in capitoli, realizzata dal regista Luca Mariani insieme ai ragazzi, e ambientato in giro per Milano.
Si apre un nuovo mondo, almeno per chi, quella realtà non l’ha mai dovuta vivere: l’incontro dopo tanti anni con i propri genitori, l’impatto con una cultura nuova ed una realtà completamente diversa da quella immaginata. A volte un vero e proprio trauma tanto da spingere Ana, una delle giovani, ad impegnarsi ora per aiutare i nuovi arrivati: “Perché non si sentano male come mi sentivo io”, dice.
Il progetto è stato ideato e condotto da Codici onlus e Comin onlus, due realtà che si occupano a Milano di adolescenti e giovani. L’iniziativa è realizzata insieme ad altre realtà (Soleterre, Terrenuove, Centro Paolo Alberto Del Bue) e con il comune di Milano, cofinanziato da Unione Europea e ministero dell’Interno nell’ambito dei Fondi Europei per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2012.
Il film è stato presentato in anteprima venerdì 13 giugno al bar Frida, nel quartiere Isola di Milano ma sarà presto al centro di una campagna social media di sensibilizzazione sul tema del ricongiungimento, realizzata grazie alla collaborazione dei ragazzi e il coinvolgendo le loro reti di persone nei paesi d’origine.
FONTE: