“Conflitto e immigrazione in Italia” è il tema su cui verte l’intervento del prof. Fabrizio Battistelli, sociologo del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università Sapienza di Roma, intervistato in occasione della Festa dei Popoli di Pesaro lo scorso 8 giugno su invito dell’Università per la Pace di Ancona.
La storia italiana è una storia di emigrazione ed è solo dagli anni ’80 che la nostra società ha conosciuto l’immigrazione. Di fronte ad un fenomeno planetario, è indispensabile che anche le politiche pubbliche svolgano un lavoro di canalizzazione e di ricerca di soluzioni, al fine di evitare fenomeni di discriminazione, razzismo, violenza. Nel campo educativo e sanitario, ad esempio, le istituzioni del welfare come l’ospedale e la scuola, abituate a operare su base universale, hanno praticato la strada dell’integrazione attraverso la diffusione di istruzione, la sensibilizzazione su fenomeni che riguardano l’intera collettività straniera e non, la tutela dei requisiti minimi della salute per tutti.