Il progetto Communitas, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) del Ministero dell’Interno ha l’obiettivo principale di completare il percorso di autonomia di 20 titolari di protezione internazionale intrapreso nel circuito di accoglienza SPRAR, nelle realtà di Pesaro e Fermo. A Pesaro i giovani rifugiati politici provengono dalla cooperativa sociale Labirinto, che è capofila del progetto, e a Fermo dalla cooperativa sociale NuovaRicerca.AgenziaRes.
Communitas prevede le seguenti azioni:
- Definizione e realizzazione di piani individuali
- Inserimento lavorativo nel settore agricolo, turistico della ristorazione, dell’artigianato
- Interventi per favorire l’autonomia abitativa
- Attività di socializzazione attraverso sport e cultura
- Storytelling audio-visivo: i beneficiari del progetto diventano autori e produttori di materiale originale sulla loro vita e quotidianità
- Corso di italiano L2
Oltre alle due cooperative sopracitate, collaborano al progetto altre realtà: l’associazione di volontariato e solidarietà sociale Millevoci, la Provincia di Pesaro-Urbino e l’Università degli studi di Urbino.
Pubblichiamo il video promozionale in cui si raccontano i pakistani Tajdar Hussein e Ali Sayed, il nigeriano Leonard Patrick e il somalo Said Haidar. Partendo da questa puntata e attraverso le altre che verranno, costruiremo una web serie in cui racconteremo le storie di alcuni ragazzi, i loro sogni, desideri e obiettivi di vita.