
Manca poco al prossimo incontro organizzato dalla Rete 2 Generazioni per discutere su questioni legate al diritto di cittadinanza dei figli di immigrati.
La Rete G2 che rappresenta i ragazzi e ragazze nati in Italia da genitori stranieri o che si sono trasferiti qui da piccolissimi, è in prima fila per mantenere accesso il dibattito che riguarda i diritti e doveri di queste persone. Essi si occupano soprattutto delle procedure e processi rispetto all’ottenimento della cittadinanza e presentano spesso proposte di legge al parlamento. In questa occasione, ovvero quella che vedrà gli esponenti della Rete G2 il 16 dicembre a Roma alle 17 discutere con i parlamentari, è invitata anche il resto della cittadinanza la quale è chiamata a prendere parte al dibattito. Anche se può sembrare che la questione non coinvolga tutti i cittadini è invece il contrario: è nell’interesse di tutti gli italiani che la materia della cittadinanza ai figli di immigrati sia chiarita e risolta al più presto. Ormai migliaia di giovani sono considerati della Seconda Generazione ma troppo spesso hanno luogo situazioni di incertezza e confusione, legate alla burocrazia le quali fanno scaturire ulteriori insicurezze e frustrazioni.
In quella sede saranno mostrati il Dossier “Italiani 2.0 / G2 chiama Italia: cittadinanza rispondi!” e il video inedito “Nata e Non – Nato” dell’artista Paul Alex M. Samaniego. Come cornice e per coinvolgere al massimo l’attenzione pubblica, si ascolteranno anche testimonianze e storie di attivismo di figli di immigrati in Italia e in Europa.
Fonte: Portale Integrazione Migranti