Diffondiamo anche tra i nostri utenti, le proposte di seminario dell’Associazione torinese Frantz Fanon (AFF). Questo gruppo di lavoro riunisce professionisti con diversa formazione tra mediatori, psicologi, educatori e antropologi.
Grazie al progetto FEI “Il rovescio della migrazione”, l’Associazione è riuscita ad organizzare un ciclo di seminari a Torino per l’autunno 2014 che mirano ad approfondire le conoscenze sulla tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri. Nel 2015 i seminari diventeranno itineranti, in diverse città italiane (Napoli, Palermo, Lecce, Reggio Emilia).
Per condividere e ampliare i loro studi invitano a partecipare ai seminari anche altri operatori di associazioni e / o enti come per esempio medici, psicologi, mediatori, antropologi, sociologi, educatori, assistenti sociali, ricercatori di diverse discipline che si occupano di migrazione, salute e politiche della cura.
La decisione di adottare il nome di uno psichiatra martinicano, si fonda nella volontà di sottolineare la centralità delle culture di appartenenza e l’importanza dei contesti storici, sociali ed economici per avere una più profonda comprensione ed efficace cura della sofferenza dell’Altro. Sin dalla sua nascita l’Associazione si è occupata della differenza culturale e delle strategie di intervento adottate da istituzioni quali la scuola, il carcere, le comunità di accoglienza per cittadini stranieri e i servizi psichiatrici. L’obiettivo è quello di incoraggiare una maggiore consapevolezza dei presupposti impliciti che stanno alla base delle azioni e delle scelte teoriche delle diverse figure professionali.
L’iscrizione ai seminari (che sono a numero chiuso) avviene tramite email a Irene Capelli: irene.capelli@unito.it
Fonte : Associazione Frantz Fanon