Penne Migranti: andata e ritorno
Con “Penne Migranti: andata e ritorno” viene inaugurata una rubrica dedicata alle parole e alle voci di uomini e donne lontani dal proprio paese, che hanno avuto il grande privilegio di poter conoscere culture e luoghi diversi dai propri. Aneddoti, curiosità, notizie, pensieri, opinioni, ad un’unica imprescindibile condizione: che tutto venga condiviso fra il paese d’origine e il paese ospite, come un bel viaggio che trova la sua ricchezza e il suo senso nell’andata e nel suo ineluttabile e necessario ritorno, fosse anche con il solo pensiero…
20 settembre, 2017
di Amor Dekhis In tanti anni che mi trovo in Italia e nelle mie visite al paese, mi sono imbattuto in molti siti archeologici, specie in quelli che costituiscono il patrimonio lasciato dall’Impero Romano. Osservo, rifletto e ...
continua a leggere
20 settembre, 2017
di Sabrina Gouizi Era mattino presto nella piccola cittadina in cui viveva mio padre, a trenta chilometri dalla città bianca, la meravigliosa Algeri. Ero andata a trovarlo per il mese di luglio ed ero arrivata da soli tre giorni. La ...
continua a leggere
8 novembre, 2015
Dalla penna sempre accorta e dettagliata della nostra collaboratrice-scrittrice guatemalteca Ilka Oliva Corado, giunge un pensiero all’inizio della stagione invernale, verso tutti coloro che si sono messi in marcia. Direzione: ...
continua a leggere
12 giugno, 2015
I migranti che “invadono” sono quelli che non hanno un visto o un corposo conto bancario. Una casa in una zona exclusiva. Un lavoro o affari produttivi. Neanche i contatti nè i privilegi. I migranti che “invadono” ogni frontiera ...
continua a leggere
4 aprile, 2015
Non avrei potuto scrivere questo testo appena emigrata perché all’inizio ero assorbita dal caos, dalle nuove emozioni, dal rifiuto della terra straniera, della cultura, del sistema, della diaspora. Una profonda depressione “da ...
continua a leggere
FANO 3 aprile, 2015
Tra gli obiettivi di Noi Mondo TV, è fortemente sentito il bisogno di fornire una visione quanto più ampia e corretta del dramma umano delle migrazioni forzate. Pensiamo che sia necessario che le società si reintegrino a vicenda perché ...
continua a leggere
6 dicembre, 2014
di Amor Dekhis Di questi tempi, quando passeggio nelle città storiche italiane o per lo meno in quelle che conosco (in Italia sono poche le città non storiche), e mi imbatto nei tanti SUV che monopolizzano spazi e traffico, specie le ...
continua a leggere
6 dicembre, 2014
“Nell’ottobre del 2013, in occasione della presentazione del libro Dopotutto ognuno è solo a Fano, organizzata dall’Associazione Millevoci, Sabrina mi informò del loro progetto che consiste nella fondazione di una ...
continua a leggere