
Weltmeister 2014 è il grido che risuona nelle piazze di Berlino e in tutto il paese: la Germania è campione del mondo per la quarta volta nella sua storia (come la nostra Italia), dopo le vittorie datate 1954, 1974 e 1990.
I ragazzi di Loew, che hanno tutto sommato meritato il titolo, riescono anche a sfatare un tabù tutto europeo: nessuna squadra del vecchio continente, infatti, era mai riuscita nell’impresa di portare a casa la coppa in un mondiale disputato in terra sudamericana.
Entrando nel merito della partita di ieri sera, giocata in un Maracanà naturalmente tutto esaurito, occorre dire che le cose non si erano messe bene per i tedeschi; l’Argentina si è dimostrata una squadra viva, forte, capace più volte di mettere in difficoltà la solidità di Muller e compagni; Higuain, Messi e Palacio hanno avuto 3 nitide occasioni per portare l’albiceleste in vantaggio, che però hanno sprecato malamente. E allora, dopo 113 minuti, quando la partita sembrava destinata a concludersi ai calci di rigore, ci ha pensato Mario Goetze a raccogliere un cross dalla sinistra stoppandolo di petto e calciando al volo in porta. Romero nulla può, 1 a 0 e Germania in estasi.
Per i brasiliani presenti a malincuore allo stadio è stato un sospiro di sollievo: dopo i dieci goal subiti fra semifinale e finalina per il terzo e quarto posto (rispettivamente 7 e 3), essere costretti a guardare i rivali storici del calcio sollevare la coppa nel proprio stadio sarebbe stata una “Cura Ludovico” di kubrickiana memoria fin troppo invasiva.
Uno smacco per gli argentini, invece, che hanno accarezzato il sogno ma che si sono dovuti inchinare davanti al “progetto Loew”, un allenatore che passo dopo passo, con un programma e una determinazione invidiabile, ha raccolto la squadra al termine dei mondiali del 2006 e in pochi anni l’ha portata in paradiso.
Complimenti a lui, quindi, e a tutta la nazionale tedesca. E arrivederci a Russia 2018.
L’albo d’oro mondiale
1930 – Uruguay
1934 – Italia
1938 – Italia
1950 – Uruguay
1954 – Germania Ovest
1958 – Brasile
1962 – Brasile
1966 – Inghilterra
1970 – Brasile
1974 – Germania Ovest
1978 – Argentina
1982 – Italia
1986 – Argentina
1990 – Germania
1994 – Brasile
1998 – Francia
2002 – Brasile
2006 – Italia
2010 – Spagna
2014 – Germania