
È stato istituito ieri l’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, un organismo presieduto dal Ministro o Sottosegretario con delega alle tematiche dell’integrazione e con il compito di adeguare le politiche di integrazione scolastica alle reali esigenze della nostra società, sempre più multiculturale e in continuo cambiamento.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che gioca ormai un ruolo fondamentale nell’accompagnamento e supporto dei giovani verso una crescita e un apprendimento a 360 gradi, spiega che l’Osservatorio dovrà sia promuovere e proporre idee scolastiche destinate agli studenti di origine non italiana sia monitorarne la loro esecuzione all’interno delle scuole. Dovrà inoltre incoraggiare nuove metodologie didattiche e disciplinari che tengano in considerazione delle differenze interculturali e prendere parte al dialogo su iniziative normative e amministrative formulando pareri e proponendo attività concrete in merito.
L’Osservatorio è composto da rappresentanti di istituti di ricerca, associazioni ed enti, esperti del mondo accademico, culturale e sociale e da dirigenti scolastici.
A questo proposito, riproponiamo il video della nostra psicologa e psicoterapeuta Nicoletta Mengoni su “Il Ruolo della scuola nell’intercultura”. Se hai qualche domanda, contatta direttamente n.mengoni@libero.it.
FONTE: stranieriinitalia.it