
"Popoli, incontri, identità: Viaggio in Bosnia Erzegovina". Questo il titolo del progetto che l'associazione LUTVA propone agli studenti degli istituti superiori pesaresi dal 2008.
Oggi "Il Mondo in Cucina" vola in Sudamerica! Insieme a Manuela e Paula, imparerete a cucinare due piatti tipici colombiani, arroz con pollo (pollo, riso e verdure miste) e flan de leche (dolce di formaggio). Buon appetito!
Ecco a voi Vicolocorto, un interessante associazione nata a Pesaro che si occupa di progetti SVE sul nostro territorio.
"Mi è scaduto il permesso di soggiorno ma ho già in corso la domanda di richiesta per ottenere la cittadinanza italiana. Cosa devo fare per rinnovare il mio permesso di soggiorno?"
"Conflitto e immigrazione in Italia" è il tema su cui verte l'intervento del Dott. Fabrizio Battistelli, direttore del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell' Università Sapienza di Roma.
Nell'ambito della manifestazione "Con l'Africa nel cuore" si è tenuto il laboratorio di percussioni multietniche dedicato all'Africa e ideato dal maestro Giorgio Caselli.
La dott.ssa Nicoletta Mengoni, psicologa e psicoterapeuta, ci spiega quali difficoltà possono insorgere quando la cultura e l'integrazione incrociano le loro vie.
Khadija Thiam ci porta in Senegal attraverso un video che racconta il suo sport nazionale: la lotta.
Nella seconda puntata de "Il Mondo in Cucina", voliamo in Afghanistan... Ferdi, in compagnia di Sajiad Haidari, prepara il bolani, accompagnato dal nan e dal bainjan mas...Che cosa sono? Guardate la puntata e lo scoprirete...
Nell'ambito della rassegna letteraria interculturale "Accenti Diversi", la popolare attrice albanese Rita Gjeka ha interpretato nella sua lingua un'opera di Dario Fo.
Come e perché è morta Ilaria Alpi? A cercare di fare chiarezza su questa terribile vicenda Francesco Cavalli, direttore del premio Ilaria Alpi ed autore del libro "La strada di Ilaria".
Nella prima puntata de "Il Mondo in Cucina", Ferdi Berisa ci porta in Montenegro, la sua terra, e ci fa scoprire il sapore dei cevapcici! Buon appetito...
Nel libro "Non dirmi che hai paura", opera finalista al Premio Strega 2014, lo scrittore Giuseppe Catozzella ci racconta il viaggio di Samia.
"Posso rinnovare il mio permesso con un contratto a chiamata?". Risponde la curatrice del nostro sportello on-line Mounya Allali.
Al centro dell'incontro una selezione di post tratti dal blog "Stracomunitari", a cura di Mohamed Malih, blogger e mediatore culturale.
Dopo un anno di lavoro, ecco il contributo dei bambini che hanno aderito con le scuole al progetto "Non Spreco".
Terza ed ultima parte della storia di Nihad Idriz, giovane "bosniaco fanese", che abbiamo seguito per un'intera giornata.
Roberta Biagiarelli, autrice ed attrice teatrale, porta in scena un monologo sul disastro nucleare di Chernobyl.
Video-intervista al regista fanese Lodovichetti, appena rientrato dalle riprese del nuovo documentario in Rwuanda.
Lo scrittore Tahar Lamri, ospite di "Accenti Diversi", approfondisce il fenomeno della letteratura migrante.
Ad analizzare il fenomeno Caterina Mazza, ricercatrice presso l'Università di Torino, e da anni studiosa dei CIE.
Beppe Casales presenta "La Spremuta", monologo teatrale che mette in scena la ribellione di Rosarno del 2010.
Ferdi Berisa, giovane chef noto alle telecamere per aver vinto il Grande Fratello 9, sarà il conduttore del format "Il mondo in cucina", a breve su Noi Mondo tv.
A Fano l'iniziativa "Parole di Mezzeria", un flashmob poetico per valorizzare il rapporto con il paesaggio circostante.
Le immagini forti e toccanti del campo profughi siriano di Bab Al Salam fanno da sfondo al racconto che Matthias Canapini, giovane reporter fanese, fa del suo ultimo viaggio in Siria.
Le emozioni, i colori, le voci, i volti della visita guidata ad Ascoli Piceno organizzata dall'associazione Millevoci nell'ambito del progetto Noi Mondo Tv.
Al via a Fano un corso formativo in cure palliative rivolto a tutti coloro che si vogliono avvicinare alla conoscenza delle cure palliative pediatriche.
Le emozioni, i colori, le voci, i volti ripresi durante la seconda gita organizzata dall'associazione Millevoci. Destinazione: Ascoli Piceno e Grotte di Frasassi.
La campagna per una riforma del diritto di cittadinanza che preveda che anche i bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari possano essere cittadini italiani.