31 gennaio, 2014
La seconda parte del documentario “L’Algeria dei kel-Tamashek”. Per visionare la prima parte e accedere alla scheda tecnica e alla sinossi del corto, clicca qui.
continua a leggere
31 gennaio, 2014
Girato a cavallo del Capodanno 2011, ”L’Algeria dei Kel tamashek” (durata 21 min.) è un documentario sui tuareg del sud dell’Algeria. Il corto nasce da un viaggio ad Illizi, città algerina nel cuore del deserto ...
continua a leggere
31 gennaio, 2014
Manuela De Marco, avvocato della Caritas Italia, introduce nel video i contenuti del XXIII Rapporto Immigrazione 2013, curato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes e presentato giovedì 30 gennaio 2014 a Roma. “Tra crisi e ...
continua a leggere
31 gennaio, 2014
Cosa è necessario fare e quali sono i documenti da presentare per venire a lavorare in Italia risiedendo all’estero? Se si vive già in Italia per motivi diversi dal lavoro, è comunque possibile lavorare? Sono certamente due tra ...
continua a leggere
ANCONA 31 gennaio, 2014
“Dona ciò che non usi più e ciò che sai fare”. È questo lo slogan e al tempo stesso l’invito che accompagna il nuovo progetto “Beni & Servizi Solidali“ lanciato dal Centro servizi per il volontariato ...
continua a leggere
REPORTAGE: SKHODRA 30 gennaio, 2014
Ho viaggiato in Albania documentando alcune comunità Rom che risiedono nel nord del paese. Condizioni difficili alimentate spesso dalla paura, dall'indifferenza e dalla discriminazione dei cittadini.
continua a leggere
FANO 30 gennaio, 2014
Alla Scuola di Musica “Bramucci” dell’A.Ge. di Fano (Associazione Genitori) è appena iniziata una nuova stagione di corsi: obiettivo dell’associazione è promuovere la formazione musicale come occasione di ...
continua a leggere
30 gennaio, 2014
Anche i romeni, i polacchi e tutti gli altri cittadini dell’Unione europea che risiedono in Italia potranno votare da qui alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo il prossimo 25 maggio. E’ infatti possibile esercitare ...
continua a leggere
30 gennaio, 2014
Il Portale Integrazione Migranti ha lanciato “Filo diretto con le Seconde Generazioni”, un’iniziativa per conoscere le associazioni delle seconde generazioni, raccoglierne le istanze e creare uno spazio di confronto e lavoro condiviso ...
continua a leggere